
Revisione legale: un valore aggiunto alla crescita
Diamo uno sguardo a cosa significhi scegliere una persona con consapevolezza, in grado di essere in linea con i valori dell’azienda e che possa, opportunamente,…

Responsabilità amministratore e rilevazione tempestiva della crisi d’impresa
Per diverso tempo il legislatore italiano ha svolto il proprio operato tendendo a togliere responsabilità all’imprenditore e agli amministratori delle società…

Il rapporto tra revisore legale e società
Con l’introduzione del Codice della Crisi viene modificato anche l’art. 2477 commi 3 e 4 c.c., ampliando la platea delle società obbligate alla nomina dell’organo…

Relazione e giudizio del revisore legale
Il bilancio di esercizio deve essere redatto nel presupposto della continuità aziendale: gli amministratori in fase di preparazione del bilancio devono…

Indipendenza del revisore legale
L’indipendenza e l’obiettività sono i requisiti basilari e indispensabili (ai fini del corretto esercizio dello “scetticismo professionale”) che un revisore…

La revisione legale nelle PMI, obbiettivi e finalità
Lo scopo dell’allargamento della platea delle società obbligate alla revisione è quello di anticipare la consapevolezza dell’insorgenza di una situazione di…

Il compenso come garanzia per qualità e indipendenza
Il compenso come garanzia per qualità e indipendenza: non solo revisione Cosa si intende per indipendenza del Revisore Legale? Il soggetto incaricato…

Come avere una buona gestione della tesoreria
Proiezioni di costi, ricavi e scadenzari organizzati in un unico strumento Pur rappresentando lo strumento principe degli adeguati assetti organizzativi, la…

Gli indicatori della crisi e responsabilizzazione dell’imprenditore
Il legislatore ha cercato di anticipare la diagnosi delle imprese in difficoltà, secondo la logica della prevenzione. Anticipare il momento di risoluzione della…

I soggetti obbligati alla revisione legale
Il nuovo Codice delle Crisi d’impresa e dell’insolvenza modifica radicalmente la disciplina dell’organo di controllo nelle S.r.l. ex art. 2477 commi 3…

Sindaco, Revisore Legale o tutti e due: come procedere nella scelta?
La riforma della crisi d’impresa ha introdotto una procedura d’allerta e di composizione assistita della crisi, facendo sorgere simultaneamente le seguenti categorie…

La revisione legale e l'accesso al credito - il triangolo "impresa - banca - revisore"
Con l’introduzione della revisione legale nelle PMI (mediante l’abbassamento dei limiti previsti nell’art. 2477 del cc da parte del nuovo codice della crisi…

Adeguato assetto organizzativo, amministrativo e contabile
Con la riforma sulla crisi di impresa si mira ad indentificare in modo più agevole e tempestivo una eventuale situazione di crisi aziendale Le nuove norme,…

Il rapporto tra revisore legale e società
Sarà una grossa novità per molte società trovarsi “tra i piedi” un Revisore legale che avrà libero accesso accesso a tutti (o quasi) i documenti aziendali.…